Lorenzo Trigiani
Oli esausti
Durante la lettura, l'impressione è quella di trovarsi di fronte un'opera concepita come qualcos'altro, alla maniera di un inventario, ma - dato appunto l'argomento - in modi e toni lirici. «Oli esausti/ e corpi pesanti/ alla luce fioca/ di cieli guasti/ e lune cadenti/ in bocca/ foglie di menta/ sabbia/ e dischi volanti.» Questi versi sembrano ben esprimere la scrittura dell’autore, fatta di rapidi tratti o segni e immagini precise che – alle volte – assumono la funzione di “spaesanti” correlativi oggettivi.
Fra i motivi ricorrenti del libro c'è senza dubbio uno dei temi lirici per eccellenza, quello amoroso. Anzi, sembra quasi - in fondo - l'asse portante dell'opera. In versi, qualcosa che sembra non nuovo per l'autore (Roberto Roversi nella prefazione a uno dei lavori precedenti dell'autore chiuse così: "Non sono sicuro, ma forse sono tutte poesie d'amore.").
Oli esausti
e corpi pesanti
alla luce fioca
di cieli guasti
e lune cadenti
in bocca
foglie di menta
sabbia
e dischi volanti.
Lorenzo Trigiani è nato a Manfredonia. Dopo Verme solitario e Soli posti in piedi, Oli esausti è la sua terza raccolta di versi.
Vive a Foggia, non distante dalla terra dei Santi, dove c'è il sole anche quando piove.
Prezzo del volume: 12 euro
Per informazioni sulla vendita e distribuzione:
* libreriaprosperi[@]hotmail[.]it
* 0736/259888
Additional Details
Pagine: |
88
|
ISBN: |
978-88-97359-357
|
Autore: |
Lorenzo Trigiani
|