Daniele Orso
L’estate in provincia
L’estate in provincia (splendido titolo feriale) è il diario singolare, erotico e urbano (Trieste e i lampi mercantili del nord-est) di Daniele Orso; il canzoniere aspro e sorprendente di un nuovo giovane poeta friulano, colto e brutale, sulle tracce eretiche di Villon e Rimbaud (e dei loro novecenteschi prosecutori, proprio all’interno della koiné friulana, da Pasolini ad Amedeo Giacomini, fino al recente e bravissimo Flavio Santi); tra fulgide versioni e rifacimenti d’autore (da Eliot a Dylan Thomas) e ribaldi liberi falsetti delle forme metriche chiuse (quartine e sonetti amputati), un’operazione che pare disegnare un’analogia potente con il destino sociale della nuova classe degli ultimi disoccupati, rinchiusi e tagliati, che hanno trovato forse un loro lirico e ribelle scassinatore del tempo e del senso dominanti, un estroso vendicatore generazionale. (Gianni D'Elia)
Il paese non nasce e non muore.
Il paese schiuma dolore.
La poesia non deve stupire
la poesia non deve blandire
non deve piacere
la poesia serve per fare
la poesia è strumentale
non dice quanto brilla sul prato
il marzo dorato
il caldo di ottobre, il mistero
disperato del fuoco acceso sui prati
la poesia deve urlare che quel boia di Giuda è meglio
di Pilato.
Daniele Orso è nato a Monfalcone (GO), nel 1982. Vive a Cervignano del Friuli (UD). Questa è la sua prima raccolta.
Prezzo del volume: 11 euro
Per informazioni sulla vendita e distribuzione:
* libreriaprosperi[@]hotmail[.]it
* 0736/259888
Additional Details
Pagine: |
132
|
ISBN: |
978-88-97359-418
|
Autore: |
Daniele Orso
|